Service Desk: orari d'apertura ridotti
Modifica temporanea agli orari del call center
Maggiori info
Bici in treno

Trasporto biciclette

La bici sempre al tuo fianco, ma a certe condizioni

Sui mezzi pubblici il trasporto bici è a pagamento e limitato per motivi di spazio e sicurezza. L'acquisto del biglietto per il trasporto bici non dà diritto a nessuna prenotazione del posto. In caso di affollamento, il personale di bordo ha la facoltà di negare l’accesso alle biciclette.

Biglietto giornaliero per il trasporto biciclette: 7,00 euro (info qui).

Tariffa giornaliera per AltoAdige Pass: 3,50 euro.
Attivando il pacchetto dei servizi aggiuntivi all’interno del tuo conto utente online, puoi farti addebitare la tariffa giornaliera per il trasporto biciclette direttamente sul tuo AltoAdige Pass e sull’Euregio Family Pass, ma anche sull’AltoAdige Pass abo+ e sull’AltoAdige Pass 65+.

Le tariffe hanno validità anche sulle funivie altoadigemobilità e per il trasporto di monopattini e monopattini elettrici non piegati.

Validità e bici con trasporto gratuito

Le tariffe valgono solo per i mezzi di trasporto locale inclusi nella rete integrata altoadigemobilità in Alto Adige e per i treni regionali fino a Trento.

  • Funivie altoadigemobilità - sulla funivia del Renon e sulla funicolare della Mendola valgono le tariffe altoadigemobilità (biglietto giornaliero a 7,00 euro oppure con l'AltoAdige Pass a 3,50 euro);
  • Trenino del Renon - non puoi trasportare la tua bicicletta;
  • Treni interregionali valgono le tariffe Trenitalia per i viaggi che proseguono verso sud, oltre Trento;
  • tratte transfrontaliere - ÖBB e VVT vendono ticket appositi per i viaggi verso il Tirolo Settentrionale od Orientale (Brennero – Innsbruck o San Candido – Lienz);
  • funivie del Colle, Verano e Meltina valgono tariffe speciali.

Bici con trasporto gratuito

  • biciclette per bambini (sotto i 20 pollici);
  • biciclette pieghevoli (piegate) e monocicli (sull’autobus devi metterli nel portabagagli, se possibile, oppure in una borsa);
  • rimorchio per bici: trasporto gratuito in treno (sganciato dalla bici);
  • handbike / bici reclinata: trasporto gratuito in treno; in autobus si può trasportare solo se c’è spazio nel portabagagli.
  • Monopattini e monopattini elettrici: se piegati valgono come bagaglio e il trasporto è gratuito (questo vale anche sugli autobus sostitutivi).

Eccezione: monopattini e monopattini elettrici non piegati possono essere trasportati in treno alla tariffa per il trasporto biciclette.

Dove e quante biciclette?

Treni regionali: Puoi trasportare la bicicletta solo se lo spazio sul treno è sufficiente. La capienza negli appositi scompartimenti è di circa 16-20 biciclette. Non è possibile prenotare il posto.
Per motivi di sicurezza, in caso di sovraffollamento, il personale ferroviario può limitare o vietare il trasporto delle bici. Non è quindi garantito che tutti i passeggeri muniti di bicicletta e in possesso di un biglietto valido possano salire sul treno.

Autobus regionali: È possibile trasportare le biciclette sugli autobus regionali solo in singoli casi, poiché la maggior parte degli autobus non dispone di uno spazio apposito per il trasporto.

Autobus verso destinazioni escursionistiche: una parte degli autobus sono dotati di portabiciclette che offrono spazio per 5-6 biciclette.

  • Negli orari, le corse corrispondenti sono contrassegnate da una "A";
  • Le fermate in cui è possibile caricare le biciclette sull'autobus sono contrassegnate dal simbolo della bicicletta.
  • Attenzione: il trasporto di biciclette elettriche non è possibile.

Autobus urbani e Citybus: Non attrezzati per il trasporto bici.

Ferrovia della Val Venosta: Trasporto biciclette con BikeLiner

Linea ferroviaria Merano – Malles (dal 28 giugno al 25 ottobre 2025): servizio shuttle BikeLiner per trasporto biciclette

Il trasporto bici giornaliero parte dalla stazione di Merano (fermata autobus, banchina B) alle ore 9:10, 10:10, 15:10 e 16:10.  Il bus effettua solo fermate per la discesa presso le stazioni di Naturno, Laces, Silandro, Spondigna e Malles. Non è possibile salire nelle fermate intermedie.

Sono disponibili 14 posti per biciclette (comprese le e-bike) per ogni corsa, di cui 12 prenotabili. L’assegnazione dei posti avviene con il seguente ordine di priorità: ciclisti con prenotazione, ciclisti senza prenotazione (in caso di disponibilità), passeggeri senza bicicletta (solo se restano posti liberi).

E’ importante presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza presso la stazione di Merano, banchina B per facilitare le manovre di carico delle bici ed evitare così ritardi sull’orario di partenza previsto. In caso contrario, la prenotazione verrà annullata.

Vuoi essere sicuro di partire?

Prenota in anticipo il tuo posto, incluso quello per la bici. La prenotazione è possibile entro le ore 18:00 del giorno precedente tramite il seguente link:

Prenota

Importante: dopo la prenotazione non riceverai una e-mail di conferma. La prenotazione del posto è sempre consultabile nel modulo di prenotazione sotto la voce di menu “Le mie prenotazioni” e, se necessario, può essere annullata direttamente da lì.

Ticket e prezzi 

Per il servizio shuttle per il trasporto biciclette sono applicate uguali condizioni e tariffe dei mezzi pubblici. Per viaggiare con il BikeLiner bisogna quindi munirsi di due titoli di viaggio: uno per il passeggero e il secondo per la bici.

  1. Un biglietto valido altoadigemobilità: è necessario presentare un titolo di viaggio valido come un biglietto di corsa singola, l’altoadigemobilità Pass o una delle sue varianti, oppure l’AltoAdige Guest Pass.
  2. Un biglietto per il trasporto della bicicletta:
    – Un biglietto giornaliero al costo di 7,00 € può essere acquistato presso le biglietterie automatiche altoadigemobilità o online tramite l'app prima della partenza.
    – La tariffa ridotta di 3,50 € è riservata ai titolari di altoadigemobilità Pass. Il biglietto può essere acquistato e convalidato direttamente online tramite l'app.

Per ulteriori informazioni sul servizio BikeLiner è possibile contattare il gestore all’indirizzo mail info@silbernagl.it oppure chiamando il numero +39 0471 706633.

Trova il tuo ticket
Non sai cosa scegliere? Qui trovi il biglietto adatto a te.
Maggiori informazioni

Ricevere notifiche push

Ricevi notifiche sulle tue fermate e linee. Questa impostazione può essere disattivata in qualsiasi momento tramite il browser.