Chiusura della Val Venosta e servizio sostitutivo

Tutte informazioni di viaggio a portata di mano: scarica l’app altoadigemobilità e resta aggiornato con notizie e avvisi in tempo reale.

FAQ - Domande frequenti

Chiusura Merano - Malles

1. Quanto resterà chiusa la tratta ferroviaria Merano-Malles?

La ferrovia della Val Venosta sarà chiusa nel tratto Merano–Malles dal 26.10.2025 al 28.03.2026. Durante questa chiusura totale sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus ogni mezz’ora (linea B250).

 

2. Perché è stato scelto proprio questo periodo di chiusura e non è stato fissato invece in un periodo senza scuola?

La scelta del periodo di chiusura si basa principalmente sullo stato di avanzamento dei lavori di elettrificazione e sul cronoprogramma per la conversione dei mezzi. Questi due elementi critici del progetto richiedono un coordinamento stretto e un piano temporale molto preciso.

Già nell’estate 2025, precisamente dal 15 giugno al 9 agosto 2025, era necessaria una chiusura estesa nel tratto Bolzano–Merano. In quel periodo era in corso un ampio servizio sostitutivo con autobus, che richiedeva grandi risorse logistiche e di personale, soprattutto per i veicoli disponibili e i conducenti qualificati.

Un ulteriore fattore limitante è l’infrastruttura nella stazione di Merano: gli spazi disponibili sono fortemente ridotti, il che rende logisticamente impossibile la gestione parallela di due servizi sostitutivi simultanei — per esempio per le tratte Bolzano–Merano e Merano–Malles.

Anche la domanda stagionale di passeggeri ha giocato un ruolo centrale nella scelta del periodo. Nei mesi di settembre e ottobre la domanda in Val Venosta è particolarmente alta, a causa dell’uso da parte degli studenti e del turismo. Una chiusura in quel periodo avrebbe comportato conseguenze significative.

Tenuto conto di questi elementi, la chiusura è stata volutamente collocata nei mesi invernali 2025/2026 — periodo con traffico minore e domanda inferiore nel trasporto pubblico. Ciò minimizza l’impatto sui passeggeri e facilita la pianificazione e l’esecuzione del servizio sostitutivo.

3. Perché rimarrà chiusa la tratta ferroviaria Merano-Malles?

Il motivo principale dell’interruzione è l’avanzamento dei lavori di elettrificazione della linea ferroviaria.

Nell’ambito di questo progetto verranno rimossi i vecchi sistemi di segnalamento e installate le nuove linee aeree, oltre a proseguire l’implementazione del nuovo sistema europeo di controllo dei treni ETCS (European Train Control System). Inoltre, sono previste corse di prova su larga scala, procedure di omologazione e test operativi con i nuovi treni elettrici. Per motivi di sicurezza e di operatività è quindi necessaria la chiusura completa del tratto ferroviario interessato.

Parallelamente, verranno effettuati interventi di ottimizzazione infrastrutturale, tra cui il prolungamento dei marciapiedi, l’ampliamento del deposito ferroviario a Malles, nonché interventi di manutenzione ordinaria per garantire un servizio ferroviario affidabile. Contestualmente, i treni diesel attualmente in servizio verranno adeguati tecnicamente per l’uso con il sistema ETCS.

L’esecuzione dei lavori è eseguita per conto del gestore dell'infrastruttura STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA.

4. Nel 2026 ci saranno altre chiusure in Val Venosta?

A fine marzo 2026, l’esercizio a pieno regime sulla linea ferroviaria in Val Venosta non sarà possibile poiché inizialmente non saranno disponibili un numero sufficiente di convogli adeguatamente convertiti. Il tratto Lasa–Malles sarà quindi servito da collegamenti ferroviari solo nelle ore del mattino e della sera per un periodo previsto di ulteriori tre mesi.

 

5. Come viaggio lungo la tratta?

Durante la chiusura totale della linea ferroviaria sarà attivo un servizio di autobus sostitutivi che circolerà ogni 30 minuti tra le stazioni ferroviarie di Merano e Malles.

Si prega di prestare attenzione alle indicazioni sulle fermate servite esposte sugli autobus, poiché alcune corse aggiuntive effettuano solo tratte parziali e non raggiungono le stazioni capolinea di Malles o Merano.

6. Come riconosco gli autobus sostitutivi e le fermate che servono?

Gli autobus sostitutivi sono contrassegnati dal numero di linea B250.

Le fermate servite sono indicate dalla segnaletica arancione e dal pittogramma del servizio sostitutivo, come riportato qui sotto:

7. Il servizio sostitutivo fermerà sempre alle stazioni ferroviarie o sono previste altre fermate, più sensate per il traffico su strada?

Per garantire tempi di percorrenza brevi e ottimali e assicurare corrispondenze affidabili, gli autobus non effettuano fermata presso le stazioni ferroviarie in alcune località, ma si fermano esclusivamente presso le principali fermate centrali dei paesi.

 

8. Quali fermate effettua l’autobus sostitutivo B250?
Fermate sostitutive    
  • Merano, Stazione – banchina B
Posizione
  • Lagundo, Stazione
Posizione
  • Tel, Paese
Posizione
  • Rablá, Paese
Posizione
  • Bivio Plaus
Posizione
  • Naturno, Municipio
Posizione
  • Naturno, Funivia Unterstell
Posizione
  • Stava, Chiesa
Posizione
  • Bivio Ciardes
Posizione
  • Castelbello, Paese
Posizione
  • Laces, Parrocchia
Posizione
  • Coldrano, Stazione
Posizione
  • Silandro, Stazione
Posizione
  • Lasa, Stazione
Posizione
  • Oris, Edelweiß
Posizione
  • Spondigna, Stazione
Posizione
  • Sluderno, Stazione
Posizione
  • Malles, Stazione
Posizione
9. La stazione di Marlengo è servita dal bus sostitutivo B250?

No, la località e la stazione di Marlengo non sono servite dall’autobus sostitutivo B250.

La decisione di non servire questa stazione è la sua posizione dislocata rispetto all’asse principale del percorso: includere questa fermata comporterebbe tempi di percorrenza troppo lunghi e poco attrattivi per la maggior parte dei passeggeri.

I viaggiatori provenienti da Marlengo dovranno quindi utilizzare la linea 212 fino alla stazione di Merano e lì cambiare con il servizio sostitutivo diretto in Val Venosta.

 

10. Dove trovo gli orari degli autobus sostitutivi?
11. Dove avviene il cambio tra le linee autobus regionali 271 e 272 e il bus sostitutivo B250?

A partire dal 26 ottobre, le linee regionali 271 e 272 non proseguiranno più fino alla stazione di Lasa, ma si fermeranno, come già avveniva prima della chiusura parziale del tratto Lasa–Malles, alla stazione di Spondigna.
Il cambio con il servizio sostitutivo B250 avverrà quindi presso la stazione di Spondigna.

 

12. Quanto dura il viaggio in autobus sostitutivo da Merano a Malles?

Il tempo di percorrenza tra le stazioni di Merano e Malles è di circa 1 ora e 30 minuti con il servizio sostitutivo B250.

 

13. Che frequenza hanno gli autobus sostitutivi?

Gli autobus sostitutivi B250 circolano ogni mezz'ora durante il giorno e ogni ora la sera.

 

14. Quanti autobus sostitutivi circolano?

Il programma orario prevede un collegamento diretto in autobus lungo l’intera tratta Merano–Malles.

Dal lunedì al venerdì nei giorni feriali, questo servizio base viene potenziato nelle ore di punta con una corsa aggiuntiva tra Merano e Spondigna.

Inoltre, sono previste numerose corse supplementari dedicate ad alunne e alunni, attive su diversi tratti parziali. Queste corse aggiuntive sono mirate e adattate alle esigenze specifiche dei rispettivi gruppi di utenza.

15. Gli autobus sostitutivi proseguono tutti fino a Malles o Merano?

No, non tutti gli autobus del servizio sostitutivo percorrono l’intera tratta fino a Malles o Merano. Alcune corse aggiuntive circolano solo su tratti parziali.

Si raccomanda quindi di controllare sempre la destinazione esposta sul display frontale dell’autobus prima di salire a bordo.

 

16. Sono previste corse aggiuntive per gli scolari che frequentano le scuole a Malles, Silandro e Merano?

Sì. Oltre al servizio regolare con corse ogni 30 minuti, nei giorni di scuola sono previste corse supplementari dedicate agli scolari.

Queste corse non sono indicate negli orari cartacei, ma sono consultabili online tramite la ricerca oraria.

Gli orari di partenza sono stati adattati alle esigenze della maggior parte degli istituti scolastici superiori e professionali di Malles, Silandro e Merano.

17. Quali biglietti sono validi per il servizio sostitutivo B250?

Sugli autobus sostitutivi B250 sono riconosciuti tutti i biglietti ferroviari e di altoadigemobilità in corso di validità, come Fix365, Flex, U19, U26, 65+ Mobilcard e AltoAdige Guest Pass.

 

18. Dove posso comprare il biglietto?

Il biglietto può essere acquistato presso le biglietterie automatiche situate nelle stazioni ferroviarie o presso lo sportello di Trenitalia alla stazione ferroviaria di Merano. È possibile acquistare anche un biglietto digitale sull'app altoadigemobilità.

Per rispettare gli orari del servizio sostitutivo si consiglia di acquistare il biglietto sempre prima del viaggio. Tuttavia, se necessario, lo si può comprare anche a bordo degli autobus.

19. Dove e come convalido il mio viaggio?

La convalida dei biglietti altoadigemobilità (Fix365, Flex, U19, U26, 65+, Mobilcard e AltoAdige Guest Pass) può essere effettuata presso le obliteratrici sugli autobus o nelle stazioni ferroviarie.

Per la convalida presso queste ultime, i possessori di AltoAdige Pass possono inserire come di consueto il codice della stazione di destinazione e convalidare l'intera tratta di viaggio in un solo passaggio.

Quando si scende a una delle fermate del servizio sostitutivo del treno indicate qui sotto, è possibile inserire i seguenti codici di destinazione:

Codici destinazione    Fermate sostitutive 
13 Merano, Stazione
38 Lagundo, Stazione
40 Tel, Paese
41 Rablá, Paese
42 Bivio Plaus
43 Naturno, Municipio
43 Naturno, Funivia Unterstell
44 Stava, Chiesa
45 Bivio Ciardes
46 Castelbello, Paese
47 Laces, Parrocchia
48 Coldrano, Stazione
49 Silandro, Stazione
50 Lasa, Stazione
51 Oris, Edelweiß
52 Spondigna, Stazione
53 Sluderno, Stazione
54 Malles, Stazione
20. Posso trasportare la mia bici o il mio monopattino sull’autobus sostitutivo?

A causa dei tempi di percorrenza da rispettare, delle particolari condizioni delle fermate e dei mezzi impiegati nel servizio sostitutivo, il trasporto di biciclette e rimorchi per bici sugli autobus non è purtroppo consentito.
Bici pieghevoli o richiudibili e monopattini elettrici possono invece essere trasportati come bagaglio, purché ripiegati.

21. Posso trasportare il mio animale sull’autobus sostitutivo?

Si, è consentito il trasporto animali sugli autobus sostitutivi. Regolamento e tariffe su Trasporto animali.

 

22. Posso chiedere assistenza per salire, cambiare o scendere?

I passeggeri a mobilità ridotta che viaggiano esclusivamente in Val Venosta sono pregati di comunicare direttamente all'azienda SAD Trasporto Locale SpA la necessità di assistenza almeno un giorno prima della partenza (entro le 15:30 del giorno precedente) e di presentarsi alla stazione ferroviaria/banchina dell'autobus in tempo utile prima della partenza.

Prenotazioni:

  • E-mail prm@sad.it (lun-dom)Telefono +39 0471 450111 (lun-ven dalle 07:30 alle 16:00 e ven dalle 07:30 alle 12:30)

Di norma per il trasporto sostitutivo vengono utilizzati autobus con ingresso a pianale ribassato e rampa. Il servizio di trasporto speciale viene organizzato solo se necessario.

I passeggeri a mobilità ridotta che non provengono dalla Val Venosta possono richiedere l'assistenza di Sale Blu per l’intero tragitto. I passeggeri sono pregati di comunicare a Sale Blu la loro necessità di assistenza con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla partenza e di presentarsi alla stazione ferroviaria o alla banchina dell'autobus in tempo utile prima della partenza.

Prenotazioni:

Da lunedì a domenica dalle 6:45 alle 21:30

  • E-mail salablu.verona@rfi.it
  • Chiamando il gestore RFI 800 90 60 60 (da rete fissa) o 02 32 32 32 (da cellulare)

Prenotazioni in italiano, inglese o tedesco solo via e-mail. In alternativa le prenotazioni possono essere effettuate anche tramite l'app SalaBlu+. Ulteriori informazioni su Sale Blu sono disponibili sul sito Sale Blu.

23. Posso prenotare il mio posto sull’autobus sostitutivo?

No, non è prevista la prenotazione del posto in anticipo sugli autobus sostitutivi.

 

24. Per i gruppi è necessaria la registrazione?

Sì. Gruppi con più di 20 persone devono registrarsi almeno 2 settimane prima del viaggio inviando una e-mail all’indirizzo infor@sad.it con le seguenti informazioni:

  • Numero viaggiatrici/viaggiatori
  • Fermata e orario di partenza
  • Fermata e orario di arrivo

L'azienda di trasporto verificherà la fattibilità delle richieste di viaggio, amplierà le capacità di trasporto se necessario o presenterà proposte alternative.

Si prega di notare che non è possibile soddisfare le richieste nei periodi di alta stagione e negli orari di punta, un aumento imprevedibile della domanda può verificarsi in qualsiasi momento. Le prenotazioni di gruppo offrono a tutti una migliore possibilità di pianificazione, ma non vi è alcuna garanzia di trasporto.

25. Perché non sono presenti le toilette sugli autobus sostitutivi?

Gli autobus impiegati per i servizi sostitutivi devono poter trasportare anche passeggini e sedie a rotelle. Vengono utilizzati principalmente autobus a pianale ribassato, che non dispongono di servizi igienici.

Le toilette sono disponibili presso le stazioni ferroviarie.

26. Ho notato dei difetti nel servizio di sostituzione. Chi posso contattare?

Nonostante le ampie misure preparatorie, saranno necessari alcuni miglioramenti, soprattutto nella fase iniziale, e per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto.

Vi preghiamo di segnalarci tempestivamente eventuali carenze, come sovraffollamento, informazioni inadeguate ai passeggeri, segnaletica mancante, etc.

Per suggerimenti e segnalazioni, contattateci inviando un'e-mail a contact@suedtirolmobil.info.

27. Non trovo risposta alla mia domanda. A chi posso rivolgermi?

Se nelle FAQ non hai trovato risposta alle tue domande, puoi contattare il Centro servizi e informazioni altoadigemobilità:

Ricevere notifiche push

Ricevi notifiche sulle tue fermate e linee. Questa impostazione può essere disattivata in qualsiasi momento tramite il browser.