Il Premio Mobilità Alto Adige, giunto alla sua nona edizione, è stato assegnato anche quest'anno dalla Giunta Provinciale su iniziativa del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. Grande novità 2025 è stata la ridefinizione delle categorie dove sono stati inseriti i 21 progetti candidati ad esempi concreti di miglioramento e sensibilizzazione verso una mobilità altoatesina sempre più sostenibile.
I progetti premiati spaziano da iniziative locali e scolastiche a strategie aziendali strutturate, dimostrando come l’Alto Adige sia già attivamente impegnato verso una mobilità più responsabile e accessibile.
Nella categoria Scuole e Associazioni, il primo premio è andato all'Istituto Comprensivo di Lagundo con il concorso creativo “Ich und mein Fahrrad sind eins!” che ha coinvolto numerose alunne e alunni, famiglie e membri della comunità. Al secondo posto si è classificata invece l’associazione Pedale Radicale OdV di Bolzano con la sua ciclofficina popolare, dove meccanici volontari condividono le proprie conoscenze sulla riparazione delle biciclette.
Nella categoria Comuni e le Comunità comprensoriali, si è distinta la Comunità Comprensoriale Burgraviato con l'installazione di infrastrutture di ricarica e panchine carpooling per collegare le diverse aree periferiche, seguita dal Comune di Martello che, con un servizio navetta e il noleggio di E-bike, ha potenziato i collegamenti tra frazioni più isolate e centro paese.
Nella categoria Aziende, il primo posto è stato assegnato ad Alpitronic, per l'introduzione di un concetto di mobilità olistico. Un elemento centrale è la promozione del trasporto pubblico tramite la fornitura gratuita dell'altoadigemobilità Pass; in alternativa, ai dipendenti vengono messi a disposizione una e-bike o un parcheggio per un uso intermodale dei mezzi di trasporto. Il secondo posto è stato assegnato a Würth, premiata per il suo approccio integrato alla mobilità aziendale sotto il progetto Smart Mobility, un pacchetto integrato di misure che include, tra l’altro, il rimborso dei mezzi pubblici, navette aziendali, carpooling tramite app, stazioni di ricarica elettrica e smart working.
Un premio speciale della giuria è stato infine conferito a nature house di Fleres, una piccola struttura turistica che motiva attivamente i propri ospiti a scegliere un viaggio sostenibile, dando così un forte segnale a favore di un turismo attento all’ambiente.