A ottobre, la Giunta provinciale altoatesina assegnerà per la nona volta il “Premio Mobilità Alto Adige” a quei progetti di mobilità sostenibile che si sono distinti nel corso dell’anno.
Gli interessati possono candidarsi già da ora.
Il premio sarà assegnato per la prima volta in tre categorie:
- scuole e associazioni (senza scopo di lucro),
- comuni e comunità comprensoriali,
- imprese
La mobilità sostenibile si manifesta con tutte le sue diverse sfaccettature, dalle iniziative scolastiche alla trasformazione della mobilità aziendale. Il nuovo concetto e i nuovi criteri vogliono quindi riconoscere la diversità delle differenti iniziative e la capacità dei progetti di “creare movimento”.
Una giuria di esperti valuterà i progetti presentati seguendo il principio "evitare, trasferire, migliorare" in ambito di mobilità. La valutazione si basa inoltre sui seguenti criteri:
- il contributo complessivo alla promozione di una mobilità sostenibile,
- l’impatto sull’area interessata e sul contesto locale,
- la creatività e la visibilità dell’iniziativa,
- l’efficacia della comunicazione e la possibilità di replicare il progetto in altre realtà locali.
La scorsa edizione ha visto assegnare il primo premio al Comune di Lana con il progetto dal titolo "Lana moves local". L’azienda Durst di Bressanone ha ricevuto il secondo riconoscimento e in terza posizione si è classificata la Federazione Raiffeisen dell'Alto Adige. Il Premio Speciale assegnato dalla giuria è inoltre stato assegnato alla Bürgerkapelle Gries che ha contribuito ad allietare i viaggi in treno con la propria musica.
I vincitori di ogni categoria riceveranno nono solo un premio in denaro, ma anche un video professionale a promozione del proprio progetto di best practice nell’ambito della mobilità sostenibile.
Come fare per candidarsi?
Per tutti gli interessati basterà presentare i loro progetti, compilando il modulo di domanda e approfondendo il regolamento qui di seguito:
Il 31 luglio 2025 sarà la data ultima per candidarsi e inviare la documentazione all'indirizzo e-mail premiomobilita@sta.bz.it.
Il Premio Mobilità viene assegnato dalla Giunta provinciale altoatesina. La STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA coordina l'azione.