Officina ferroviaria Bolzano Sud: dove la storia riparte

In Pianificazione

A Bolzano Sud è in costruzione una nuova officina ferroviaria, destinata a diventare il principale centro di manutenzione e assistenza dei treni in Alto Adige.

Il nuovo impianto sarà una struttura moderna e tecnologicamente avanzata, conforme agli standard tecnici attuali. Sarà dedicato alla manutenzione dei nuovi elettrotreni acquistati dalla Provincia Autonoma di Bolzano per migliorare la mobilità ferroviaria in tutto l’Alto Adige.

La costruzione di questa infrastruttura rappresenta un passo importante per l’organizzazione del servizio ferroviario locale: diventerà un centro di riferimento per la manutenzione e la gestione dei treni, contribuendo a rendere il servizio più efficiente e affidabile.

Grazie alle tecnologie all’avanguardia e alla disposizione funzionale degli spazi, sarà possibile effettuare in modo rapido sia la manutenzione ordinaria che gli interventi più complessi, garantendo una maggiore disponibilità dei treni e un miglioramento complessivo della qualità del trasporto pubblico ferroviario provinciale.

Inoltre, grazie alla posizione strategica a sud della stazione di Bolzano, permetterà di ridurre i viaggi a vuoto e ottimizzare i processi di manutenzione.

L’obiettivo è rendere il servizio ferroviario regionale più efficiente, sostenibile e proiettato verso il futuro.

Retrospettiva

Dove oggi si lavora per far nascere "nuovi" binari, un tempo correvano le rotaie che collegavano l’area industriale di Bolzano al resto del Paese.

Col passare degli anni sono state inghiottite dall’erba e dal silenzio, ma il terreno conserva ancora il ricordo di quando i treni attraversavano il quartiere e il lavoro ne animava ogni giornata. Già negli anni Trenta questa zona era collegata alla linea principale, fino alla dismissione avvenuta nel 1940. Da allora sono rimaste lì, dimenticate ma presenti, testimoni silenziose di un tempo che ha superato la guerra e le trasformazioni della città.

Oggi, con la nuova officina ferroviaria di Bolzano Sud, quella storia torna a muoversi: un ponte tra passato e futuro, dove la ferrovia ritrova il suo ruolo e il movimento riprende vita.

Stato attuale dei lavori

Il progetto interessa l’area dell’ex scalo merci, nel quartiere industriale di Bolzano, che sarà completamente riqualificata.

In questa prima fase si stanno bonificando i terreni, rimuovendo le vecchie strutture e preparando lo spazio per le nuove officine.

Attualmente sono in corso gli scavi e le opere preliminari per preparare l’area alla costruzione della nuova officina ferroviaria.
In questa fase si stanno completando le fondazioni e la sistemazione dei terreni, passo necessario per poter poi realizzare gli edifici operativi, i binari di servizio e gli impianti tecnici.

L’intervento interessa un’area in fase di riqualificazione e ha l’obiettivo di creare una base solida per le strutture future, che ospiteranno le attività di manutenzione e gestione del materiale rotabile provinciale.

La nuova officina è quindi non solo un investimento tecnologico, ma anche un progetto attento al territorio e alle persone che lo vivono.

Potenziale e obiettivi del progetto

Il nuovo impianto di Bolzano Sud è pensato come una struttura moderna e strategica per la manutenzione dei treni che circolano in tutto l’Alto Adige.
La sua posizione, vicina alla stazione di Bolzano e collegata direttamente alla linea del Brennero, permetterà di coordinare meglio i flussi ferroviari e di gestire in modo più efficiente le attività di manutenzione.

Grazie alla riduzione dei tempi di trasferimento e di fermo dei convogli, il nuovo centro contribuirà a migliorare l’efficienza complessiva del sistema ferroviario provinciale e a garantire una maggiore disponibilità dei treni.

Un’attenzione particolare è dedicata anche alla sostenibilità: la posizione centrale e l’organizzazione razionale delle attività aiuteranno a limitare gli spostamenti a vuoto, ridurre le emissioni e utilizzare in modo più efficiente le risorse.

Con questo progetto, la Provincia Autonoma di Bolzano compie un passo importante verso una mobilità del futuro, affidabile e rispettosa dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di innovazione e sviluppo sostenibile del trasporto pubblico locale.

Contatto

Prego contattare l’ufficio stampa:
media@altoadigemobilita.info

 

Ricevere notifiche push

Ricevi notifiche sulle tue fermate e linee. Questa impostazione può essere disattivata in qualsiasi momento tramite il browser.